Avete mai provato i dolci con farina di castagne? Io li trovo assolutamente deliziosi ed originali, e questo banana bread alle castagne non è certo da meno! Un plumcake incredibilmente soffice ed aromatico, in pieno mood autunnale, con una pioggia di goloso cioccolato fondente e nocciole croccanti a completare.
Il banana bread è il perfetto dolce del riciclo perché ci permette di non sprecare le banane troppo mature e ormai annerite, che altrimenti non sapremmo come consumare se non in un gelato o frozen yogurt homemade. In questa versione di oggi, poi, è anche senza lattosio e senza zucchero perché dolcificato con solo sciroppo d’agave (ma andrà bene anche un miele delicato), e arricchito dal tocco rustico della farina d’avena integrale. Vi consiglio assolutamente di provarlo perché, oltre ad essere buonissimo, è anche molto facile e veloce: vi basteranno una ciotola e una frusta a mano e in cinque minuti sarà pronto da infornare!
Che dite allora, questo banana bread alle castagne merita una possibilià? Io direi proprio di sì… e nel frattempo, se vi va, date uno sguardo anche alla ciambella di castagne e cacao!

Banana bread alle castagne, cioccolato e nocciole
Ingredienti
- 3 banane mature
- 2 uova a t.a.
- 20/30 g sciroppo d'agave oppure miele/scriroppo di riso/acero/fiori di cocco
- 60 g olio di semi
- 100 g farina di castagne
- 40 g farina d'avena oppure 00
- 60 g farina integrale oppure 00
- 1 bustina lievito vanigliato
- qb cioccolato fondente gocce o scaglie
- qb nocciole tostate
Per la superficie
- qb cioccolato fondente
- qb nocciole tostate
- qb fiocchi d'avena (opzionale)
Istruzioni
- Schiacciate le banane mature in una ciotola, aggiungeteci le uova e mescolate con una frusta a mano.
- Unite anche olio e dolcificante e mescolate ancora per amalgamare.
- Passate ora alle polveri (setacciate solo il lievito) ed incorporatele.
- Infine aggiungete le sospensioni (cioccolato e nocciole spezzettate) secondo il vostro gusto, distribuitele bene e versate il composto in uno stampo medio da plumcake ricoperto di carta forno bagnata e ben strizzata.
- Cospargete la superficie con altro cioccolato, nocciole ed un po' di fiocchi d'avena. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 45/55 minuti circa (dipenderà dalla grandezza dello stampo: se grande, il banana bread sarà più basso e cuocerà in meno tempo e viceversa). Fate la prova stecchino, spegnete il forno e lasciate intiepidire il banana bread al suo interno, socchiudendolo. Sfornate e poi sformate rimuovendo la carta forno.
Note
- Potete sostituire le nocciole con noci o mandorle, ma credo che l'abbinamento con le castagne sia meno interessante.
- Conservate il banana bread in un portatorte a temperatura ambiente.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di condividere quello che avrete preparato!
Sara