PANNA COTTA AI FRUTTI ROSSI

Era da tempo che volevo preparare la panna cotta, poi però per un motivo o per un altro finivo sempre per rimandare. Eppure è uno dei miei dolci preferiti in assoluto! Oltre ad essere un grande classico della tradizione culinaria italiana, questo dolce al cucchiaio di origine piemontese è tanto buono quanto semplice da preparare. Bastano infatti pochi ingredienti e la magia è presto servita. Il gusto avvolgente della panna incontra le note dolci della vaniglia e viene infine esaltato dal tocco acidulo dei frutti rossi. Risultato? Una delicatezza e una cremosità a dir poco irresistibili!

Considerata la grande versatilità della panna cotta, tutti ne abbiamo provate mille varianti, dalle più comuni al cioccolato e al caramello fino ad accostamenti più arditi, ma per me mai nulla potrà battere quella classica. L’amore è amore e i gusti sono gusti. E poi è così elegante… non credete? E voi, come la preferite?

Panna cotta ai frutti di bosco

Qui trovate altri dolci al cucchiaio!


Panna cotta ai frutti rossi

Panna cotta ai frutti rossi

Dolce al cucchiaio cremoso e velocissimo da preparare, aromatizzato alla vaniglia e con un topping ai frutti rossi homemade!
Tempo totale 5 ore
Portata Dolci al cucchiaio
Porzioni 6 porzioni

Ingredienti
  

  • 500 ml panna fresca liquida
  • 50 ml latte intero o p. scremato
  • 1 baccello di vaniglia (oppure 1 cucc.no di estratto di vaniglia)
  • 60 g zucchero
  • 6/7 g gelatina in fogli

Per la composta

  • 125 g more
  • 125 g ribes
  • 125 g mirtilli
  • 125 g lamponi
  • 2 cucchiai zucchero di canna integrale

Istruzioni
 

  • Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per una quindicina di minuti.
  • Versate in un pentolino panna, zucchero e semini del baccello di vaniglia (e anche il baccello intero per aromatizzare) e fate sfiorare il bollore a fuoco basso mescolando di tanto in tanto.
  • Successivamente, scolate la gelatina ed unitela alla panna. Mescolate molto bene con una frusta a mano fino a quando la gelatina non si sarà sciolta completamente: non ci dovranno essere grumi.
  • Prendete degli stampini in alluminio o silicone oppure dei vasetti in vetro e versateci dentro il composto. Mettete in frigo a rassodare per 4/5 ore.
  • Nel frattempo preparate la composta di frutti rossi: lavateli e metteteli in padella con lo zucchero, cuocete dappima a fuoco vivo e poi abbassate la fiamma fino a quando non rilasciano i loro succhi e creano una sorta di gelatina grossolana. Mescolate spesso e una volta pronta mettete da parte.
  • Trascorse le ore di riposo, prendete gli stampini, immergeteli velocemente in acqua bollente senza farla entrare a contatto con la panna cotta e poi sformate capovolgendoli su un piatto. Completate con la composta di frutti rossi, frutti rossi freschi e foglioline di menta fresca.
    In caso di panna cotta in vasetto, non è necessario sformare ma basterà aggiungere direttamente lo strato di composta.

Note

  • NON usate vanillina o estratti in fiala per aromatizzare la panna cotta.
  • Consiglio di consumare la panna cotta sul momento, ovvero una volta guarnita. Diversamente si conserva in frigo per un giorno al massimo ben chiusa in contenitore ermetico.
  • Potete sostituire la composta con una coulis di fragole quando la stagione ce le offre: lavate e mondate 300 g di fragole, asciugatele bene, fatele a pezzetti e mettetele in un mixer con poco succo di limone e frullatele. Ora passate la purea al setaccio per scartare i semini, uniteci 80 g di zucchero a velo e mescolate bene con una frusta a mano per ottenere una consistenza più soda. Portate sul fuoco e portate a bollore a fuoco basso per farla addensare, dunque cuocete fino a raggiungere la consistenza desiderata. Mettete da parte e fate raffreddare.
Keyword composta, dolce al cucchiaio, frutti rossi, lamponi, mirtilli, more, panna, panna cotta, ribes, vaniglia

Panna cotta ai frutti rossi


Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating





Looking for Something?