GÖZLEME TURCHI RIPIENI DI POMODORO, PATATE E SCAMORZA

Una sorta di piadina ripiegata, un cassone allo stile mediorientale, o semplicemente un fagottino di pasta ripieno: il gözleme potete immaginarvelo così. Uno scrigno di pasta sottile tirata al matterello, condito a piacere e infine richiuso a portafoglio. Tipico street food turco, si prepara con una pasta a base di yogurt piuttosto elastica che non richiede lievitazione ma solo un brevissimo tempo di riposo. La cottura in padella lo rende incredibilmente fragrante e invitante e lo trasforma in un salvacena perfetto anche da preparare all’ultimo minuto con ciò che offre il frigo.

La mia versione all’italiana prevede una farcia di sugo al pomodoro e basilico, patate lesse e scamorza filante: una vera bomba di gusto! E quella crosticina dorata? Merito del burro al prezzemolo spennellato sulla superficie giusto prima della cottura. Buoni da mangiare sia tiepidi che a temperatura ambiente, i gözleme sono davvero un asso nella manica che accontenta tutti. Provare per credere!

Gözleme turco

Se vuoi provare un’altra ricetta furba senza lievitazione, prova queste focaccine in padella!


Gözleme turco

Gözleme con pomodoro, scamorza e patate

Il Gözleme è una sorta di fagottino ripieno cotto in padella tipico della cucina turca. Io lo propongo in chiave nostrana con sugo di pomodoro e basilico, patate e scamorza filante.
Tempo totale 2 ore
Portata street food
Porzioni 4 pezzi

Ingredienti
  

Per la pasta

  • 300 g farina tipo 0
  • 250 g yogurt bianco intero senza zucchero (o yogurt di soia senza zucchero)
  • 2 cucchiai olio evo
  • 6 g sale

Per il ripieno

  • sugo di pomodoro e basilico
  • scamorza affumicata (o formaggio veg)
  • patate lesse
  • olio evo, sale, pepe, aglio in polvere

Per la superficie

  • 40 g burro (o margarina)
  • prezzemolo fresco, solo foglie (metà mazzetto ca.)

Istruzioni
 

  • Iniziate lessando le patate in acqua fredda non salata; cuocetele intere e con la buccia fin quando non risultano tenere infilzandole con una forchetta. Scolatele e lasciatele raffreddare.
  • In una ciotola capiente (o nella planetaria) mescolate assieme la farina con il sale, poi aggiungete anche yogurt e olio e impastate fin quando il panetto non risulta liscio ed omogeneo. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate riposare mezz’oretta affinché si renda facilmente lavorabile.
  • Nel frattempo, schiacciate le patate con l’apposito attrezzo (oppure con una forchetta, ma in questo caso andranno prima pelate), conditele con sale, pepe, olio evo e aglio in polvere ed amalgamate bene.
  • Fate semi-fondere il burro e mescolatelo con il prezzemolo (solo foglie) tritato finemente al coltello: dovrete ottenere una pasta da spalmare con un pennello da cucina.
  • Trascorso il tempo di riposo, dividete il panetto in 4/5 parti uguali (dipende dalla dimensione che vorrete dare ai fagottini) e stendetele con il matterello molto sottili, fino ad ottenere dei rettangoli. 
  • Farcite la parte centrale di ogni rettangolo (lasciando i bordi abbondantemente liberi) con uno strato sulla base di sugo di pomodoro e basilico, poi uno strato sottile di patate ed infine una generosa spolverata di scamorza grattugiata.
  • Richiudete il fagottino portando verso il centro dapprima il lembo destro e poi quello sinistro. Fate lo stesso con il lembo inferiore e con quello superiore sigillando bene i bordi. Eventualmente, potete stendere ulteriormente il fagottino esercitando una leggera pressione con il matterello.
  • Spennellate la superficie di ogni fagottino con il burro al prezzemolo e cuocete in padella antiaderente ben calda fino a doratura su entrambi i lati (e anche sui bordi, tenendo i fagottini “in piedi” per qualche secondo). Prestate attenzione a cuocere bene il lato sul quale il fagottino è stato richiuso poiché presenterà uno strato di pasta più spesso.
  • Lasciate intiepidire leggermente e gustate.

Note

  • Largo alla fantasia per personalizzare i fagottini nel ripieno: spinaci ripassati e fontina; prosciutto e provola; verdure grigliate...
Keyword cucina turca, fagottini, focaccine, gozleme, pane, panzerotto, patate, pomodoro, salsa allo yogurt, senza lievitazione, street food, sugo

Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating





Looking for Something?