Ci credete se vi dico che i carciofi li ho sempre odiati? Riesco a mangiarli solo in due modi: sott’olio o alla crudaiola, che poi è circa la stessa cosa. Le focaccine in padella con mousse di mortadella e carciofi sicuramente mi rendono il compito più facile, anche perché sulla focaccia ci sta bene davvero tutto. E poi queste sono davvero un comfort food… uno stravizio da concedersi quando l’umore è basso e serve del cibo buono per rimettersi in carreggiata.
Le focaccine in padella sono senza lievitazione, veloci da preparare e molto versatili. Si prestano a mille condimenti e l’idea della mousse di mortadella, goduriosissima, devo dire che è davvero azzeccata. Potete proporle come antipasto o aperitivo, fanno la loro figura e sono morbide anche il giorno dopo. Meritano più di una possibilità, credetemi!
FOCACCINE IN PADELLA
CON MOUSSE DI MORTADELLA E CARCIOFI
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per 25/30 focaccine)
- 290 g di farina tipo 1
- 160 g d’acqua
- 3 cucchiai di olio evo
- 6 g di sale
- 2 cucchiaini di lievito istantaneo per torte salate
Per la mousse:
- 200 g di mortadella a fette
- 160 g di formaggio fresco spalmabile tipo Philadelphia
- 80/100 g di panna fresca liquida (non UHT)
Per il topping:
- 2 carciofi piccoli
- succo di un limone (1 limone grande più q.b. per condire)
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- semi di papavero q.b.
PROCEDIMENTO
Iniziate dai carciofi: puliteli per ottenere i cuori da dividere in quattro parti (qui trovate un ottimo tutorial per come fare). Successivamente tagliateli a listarelle sottili ed immergeteli in acqua acidulata (acqua con il succo di un limone grande). Potete farlo anche il giorno prima lasciando i carciofi in ammollo in frigo.
Per le focaccine, mischiate in una ciotola la farina con il sale e il lievito, formate un buco al centro e aggiungete l’olio. Lavorate con le mani sbriciolando l’impasto e per finire aggiungete anche l’acqua poco a poco impastando con le mani fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo, prima nella ciotola e poi su una spianatoia. Infarinate leggermente la spianatoia e stendete la pasta non troppo sottile con un matterello. Coppatela della misura che preferite (con un bicchiere, un coppapasta o un cutter per biscotti) e cuocete le focaccine su una piastra/un testo ben rovente a fuoco medio pochi minuti per lato fino a doratura. Appena posate le focaccine sulla piastra, bucherellatele con i rebbi di una forchetta.
Per la mousse, unite in un mixer le fette di mortadella spezzettata più o meno finemente, il formaggio fresco e la panna. Azionate fino ad ottenere una crema omogenea e vellutata. Mettete la mousse in una sac a poche e create dei ciuffi su ogni focaccina.
Scolate bene i carciofi, conditeli con olio, poco succo di limone, sale e pepe e usateli per guarnire le focaccine già pronte con la mousse. Una spruzzata di semi di papavero e servite.
NOTE
- In alternativa ai carciofi potete completare con granella di pistacchi salati o noci.
- Le focaccine si prestano a mille condimenti. Gustatele tiepide, ma anche da fredde (il giorno dopo!) manterranno la loro morbidezza. Una volta condite potete anche conservarle in frigo, ma lo sconsiglio perché in questo modo la base ovvero la focaccina diventa troppo fredda. In alterativa, se le preparate in anticipo e le volete conservare in frigo, ricordatevi di tirarle fuori almeno un’oretta e mezza prima di servirle per farle acclimatare.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara