La torta di albumi al cioccolato è un dolce senza lattosio che rimane soffice e umido a lungo! Una torta davvero facile e golosa, nell’aspetto e nel gusto, ma super leggera perché preparata con una base all’acqua. Assaggiandola proprio non si riesce a credere che sia senza burro e a base di farina di farro, che le conferisce un’inconfondibile morbidezza. Niente zuccheri raffinati ma un super frosting vegano al cioccolato a base di latte di cocco, impercettibile al palato ma fondamentale per una texture spumosa e vellutata.
Questa torta l’ho preparata al volo per il compleanno di mio fratello dopo aver trovato la ricetta su un foglietto volante in giro per casa. Non ricordo quando e da dove io l’abbia trascritta (supponendo che sia andata effettivamente così), ma dopo aver dato il primo morso alla torta ho ringraziato il cielo per il fortuito ritrovamento e di sicuro non la lascerò più! Perfetta anche da farcire a strati con crema, ricotta, panna…e magari anche con della confettura per una versione easy della famosa torta Sacher. Che fate, infornate sì o no? Secondo me non potete perdervela…
E se vi piace il cioccolato, qui trovate altri spunti interessanti…

Torta di albumi al cioccolato (con frosting vegano)
Ingredienti
- 180 g albumi
- 130 g zucchero di canna integrale
- 180 g farina di farro
- 50 g cacao amaro in polvere
- 1 bustina lievito vanigliato
- 150 g acqua tiepida
- 150 g olio di semi
- 1 pizzico sale
Per il frosting
- 250 ml latte di cocco freddo in brick (io ho usato
questo - no bevanda vegetale!) - 290 g cioccolato fondente
- q.b. bevanda vegetale
- q.b. nocciole tostate (per decorare)
Istruzioni
- Montate bene gli albumi in planetaria o con le fruste elettriche e mettete da parte.
- In un'altra ciotola, unite acqua, olio, zucchero e sale e mescolate bene con una frusta a mano per amalgamarli. Aggiungete poi la farina già setacciata insieme al cacao e al lievito e mescolate ancora fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Infine incorporate gli albumi a più riprese con una spatola senza smontare l'impasto.
- Versate in una teglia a cerniera imburrata ed infarinata e cuocete in forno statico già caldo a 180° per 35 minuti circa (fate la prova stecchino). Sfornate, lasciate raffreddare e sformate.
- Per il frosting, versate il latte di cocco freddo in un pentolino e aggiungeteci anche il cioccolato. Mettete sul fuoco medio-basso e fate sciogliere mescolando di tanto in tanto. Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferitelo in una ciotola resistente al calore e mettetela in frigo coperta con pellicola fino a quando la glassa non indurisce (3 orette almeno).
- Una volta compatta, trasferitela nella ciotola della planetaria o in una boule capiente e montatela con le fruste per incorporare aria e trasformarla in frosting. Aggiungete un po' di bevanda vegetale se dovesse essere troppo duro per stemperarlo e renderlo vellutato. Spatolate il frosting così ottenuto sulla torta, cospargete con nocciole tostate e servite.
Note
- Potete arricchire la torta con nocciole o gocce di cioccolato nell'impasto.
- La torta si conserva chiusa in un porta torte e rimane sofficissima per giorni (con il frosting fuori frigo 2 giorni ca.).
- Se volete preparare un frosting classico, potete scegliere questo a base di formaggio spalmabile e nocciolata.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara