Da grande amante dei dolci quale sono, non potevo perdere l’occasione di proporre qui sul blog uno dei miei peccati di gola preferiti: la Millefoglie! Tre strati di croccantissima sfoglia che custodiscono una crema morbida e profumata, per un’esplosione di sapori che è un vero piacere per il palato!
Questo grande classico della pasticceria francese, famoso in tutto il mondo per la sua inconfondibile composizione stratificata e la copertura di zucchero a velo o glassa, si presta ad essere personalizzato in tanti modi diversi, dalla decorazione al ripieno. Per la mia versione, ho scelto una crema diplomatica speciale, aromatizzata alle spezie, un po’ a ricordare il sapore dei classici biscottini natalizi. Insomma, un dolce della tradizione vestito a festa per l’occasione!
E cosa dire della struttura… tre basi di friabile pasta sfoglia del Forno Bonomi che mi hanno permesso di preparare la mia Millefoglie velocemente e senza intoppi, aggiungendo soltanto un po’ di fantasia. Bonomi, d’altronde, è da sempre sinonimo di qualità. Tanti prodotti pronti all’uso ma sempre freschissimi, preparati con materie prime genuine che conferiscono ai dolci un sapore unico, come quello di una volta…
Allora, vi ho convinti? Preparerete anche voi questa versione natalizia della Millefoglie? Sono sicura che vi sorprenderà… E credetemi se vi dico che zenzero e cannella nella crema ci stanno davvero bene!
MILLEFOGLIE NATALIZIA ALLE SPEZIE
Difficoltà: facile
INGREDIENTI
Per le basi:
- Una confezione di Basi Millefoglie Forno Bonomi
Per la crema:
- 400 gr di latte
- Una bustina di vanillina
- Un cucchiaino raso di cannella/ i semi di una bacca
- Un cucchiaino raso di zenzero in polvere
- 90 gr di zucchero semolato
- 40 gr di amido di mais
- 2 uova
- 350 gr di panna fresca liquida
Per il ripieno e la decorazione:
- 125 gr di ribes rossi
- Zucchero a velo
PROCEDIMENTO
Iniziate col preparare la crema: mettete in una casseruola il latte assieme alla vaniglia e alle spezie, mescolate e portate a sfiorare il bollore. Nel frattempo, mischiate in una ciotola lo zucchero e l’amido e poi aggiungete anche le uova. Sbattete ora con le fruste elettriche a bassa velocità per creare una sorta di crema ed amalgamare il tutto. Quando il latte starà sfiorando il bollore, toglietelo dal fuoco e aggiungetelo in due riprese al composto di uova, zucchero e amido continuando a mescolare con una frusta a bassa velocità. Rimettete ora tutto il composto sul fuoco (medio) e mescolate continuamente fino a quando la crema non si addensa. Mettete la crema pasticciera ottenuta in una ciotola ben fredda da freezer e mescolate energicamente per farla raffreddare ed eliminare eventuali grumi. Cospargetela poi con un po’ di zucchero semolato e lasciatela raffreddare completamente in frigorifero (in questo modo non si creerà la crosticina in superficie perché lo zucchero attirerà a sé l’acqua e non sarà necessario coprire con pellicola a contatto).
Quando la crema si sarà raffreddata passate alla panna: montatela bene e unitela con una spatola alla crema con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Per montare la millefoglie, inserite la crema in una sac à poche e posizionate il primo strato di sfoglia sul piatto o vassoio di portata: ricopritelo ora con dei generosi ciuffi di crema e cospargete con ribes sgranati su tutta la superficie (lavati e asciugati in precedenza). Continuate allo stesso modo anche con il secondo strato, posizionate poi quello finale e mettete il dolce in frigo a riposare.
Quando arriverà il momento di servirla, spolverate con abbondante zucchero a velo e completate con i ribes avanzati.
NOTE
- Potete preparare la crema senza spezie per poi creare, insieme alla panna, la classica crema diplomatica.
- In alternativa ai ribes o altri frutti rossi, vi consiglio di usare gocce di cioccolato.
- La millefoglie si conserva in frigo, magari in un portatorte o sotto una campana di vetro per 3 giorni circa.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara