Il chia pudding con cachi è un dolce al cucchiaio facilissimo, un budino a base di semi di chia perfetto per una colazione o una merenda sana e genuina. Si prepara con pochi ingredienti, è veloce e senza cottura e può essere arricchito all’ultimo minuto secondo la propria fantasia. Io ho scelto un crumble di mais e nocciole, profumatissimo, da abbinare alla dolcezza della polpa di caco maturo e alla cremosità dello yogurt bianco.
Per me la farina di mais fioretto rappresenta sempre una bella sfida, e non vi nascondo di aver fallito in diverse preparazioni che la vedevano protagonista. La cucina però è anche questo: provare e riprovare fino a trovare la chiave di volta. Questo crumble è davvero delizioso, aromatico ed unico nel suo genere. Potete anche prepararne una versione completamente senza glutine sostituendo la parte di farina di frumento con della farina di riso o di grano saraceno… E se volessimo un chia pudding anche senza lattosio? Basterà adoperare un’alternativa vegetale alla soia o alla mandorla al posto di latte e yogurt vaccini. Enjoy!
Qui trovate invece il chia pudding con ribes e cioccolato!

Chia pudding con cachi e crumble di mais
Ingredients
Per il budino
- 300 g latte parz. scremato/scremato (oppure vegetale)
- 150 g polpa di caco maturo
- 50 g semi di chia
Per il crumble
- 30 g farina di mais Fioretto a grana fine
- 20 g farina 00
- 20 g nocciole tostate sgusciate
- 30 g burro freddo oppure olio di cocco (solido)
- 15 g zucchero
- 1 pizzico sale
- 1 pizzico lievito vanigliato
Per il topping
- 150 g yogurt bianco magro
- 200/250 g polpa di caco maturo
- qb nocciole tostate sgusciate
- qb crema/burro di nocciole (opzionale)
Instructions
- Inizate preparando il budino: mettete il latte e la polpa di caco maturo in una caraffa alta e frullate con un minipimer per amalgamare il tutto. Aggiungete i semi di chia, mescolate bene. Fate riposare un paio di minuti, poi mescolate ancora e versate nei vasetti. Chiudeteli e trasferiteli in frigo per 4 orette almeno affinché i semi di chia gelatinizzino.
- Dedicatevi ora al crumble di mais: mettete in un mixer (oppure fatelo a mano in una ciotola pizzicando e sbriciolando con le dita il composto) tutti gli ingredienti e frullate ad intermittenza fino ad ottenere un composto sabbioso. Versatelo su una teglia coperta con carta forno distribuendolo in maniera uniforme e infornate in forno statico già caldo a 190° per circa 13 minuti (monitorate la cottura: deve dorare ma non bruciarsi! Potreste doverlo smuovere a metà cottura per non farlo diventare un blocco unico aiutandovi con un cucchiaio di legno). Sfornate e lasciatelo raffreddare, poi conservatelo in un vasetto.
- Prima di servire il chia pudding, aggiungete dello yogurt e altra polpa di caco in superficie e infine completate con un po' di crema di nocciole, crumble di mais e nocciole tostate!
Notes
- Per un'alternativa gluten free, sostituite la farina 00 con una farina di riso o di grano saraceno, ad esempio. E se volete un chia pudding senza lattosio, usate uno yogurt e una bevanda vegetali (soia o mandorla).
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di condividere quello che avrete preparato!
Sar0