Torta di barbabietola e cioccolato: incredibilmente soffice, incredibilmente buona! Il mio rapporto con la barbabietola lo definirei peculiare; mi piace ma non la compro quasi mai. Quando la compro è matematicamente certo che la metà rimarrà abbandonata in un angolino del frigo, ma questa volta ho detto ‘no’ e dopo aver preparato i cornetti di brioche alla barbabietola (se non li avete ancora visti, fatelo subito!) mi sono incaponita e in 5 minuti – e dico cinque – ho preparato questa torta del ricilo senza lattosio!
Se siete amanti del genere ‘torte da credenza‘, non potete farvela sfuggire: questa torta di barbabietola è velocissima e si fa in una sola ciotola, è leggera perché senza burro (e senza latticini in generale) ed ha un gusto delicato che ben si sposa con il cioccolato. A colazione è perfetta da inzuppare nel latte, ma anche a merenda insieme ad una tazza di te fumante! Io l’ho accompagnata con una salsa al cacao e burro d’arachidi che è la fine del mondo! Insomma, vi ho incuriositi oppure no? Fiocco ai grembiuli!
Qui trovate altri spunti interessanti per cucinare la barbabietola!

Torta di barbabietola e cioccolato
Ingredienti
- 240 g farina di farro oppure 00
- 200 g zucchero
- 4 uova
- 1 bustina lievito vanigliato
- 1 pizzico sale
- 90 ml olio di semi
- 150 g purea di barbabietola
- q.b. gocce di cioccolato
Per la salsa
- 8 g cacao amaro in polvere
- 11 g burro d'arachidi in polvere (oppure farina di arachidi)
- q.b. acqua
- q.b. sciroppo d'agave
Istruzioni
- Riunite in una ciotola tutti gli ingredienti tranne il cioccolato e montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.
- Unite ora le gocce di cioccolato a piacere e mescolate.
- Imburrate e infarinate lo stampo o rivestitelo di carta forno e versate dentro il composto. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 35 minuti circa.
- Sfornate (dopo la prova stecchino) e lasciate raffreddare. Una volta sformato, spolverizzate con poco zucchero a velo oppure servite con una salsa creata mescolando insieme cacao, burro d'arachidi in polvere, acqua e poco dolcificante naturale.
Note
- Prima di infornare, potete cospargere la superficie con altre gocce di cioccolato.
- La torta si conserva chiusa in un porta torte per 4/5 giorni circa e rimane molto soffice.
- Potete usare questa ricetta base e personalizzarla con la purea del frutto che preferite!
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Semplice e veloce, ma non per questo meno buona. Non avevo mai provato un dolce con la barbabietola e devo dire che mi ha parecchio stupito!! La consistenza è estremamente soffice, anche qualche giorno dopo averla sfornata, ed il colore rossiccio in superfice è molto carino. L’ho trovata molto buona anche senza le gocce di cioccolato, la cremina da mettere sopra non l’ho ancora provata (ma la proverò!). Per quanto riguarda il procedimento ero un po’ titubante nel mescolare tutti gli ingredienti insieme in una sola volta, perché temevo potesse portare ad un risultato poco soffice e grumoso, quindi, ho deciso di procedere a piccoli passi, aggiungendo man a mano gli ingredienti.
Ciao Virginia, è bello risentirti! Grazie per il tuo commento dettagliato, felice ti sia piaciuta! Posso garantire per la riuscita del dolce anche con metodo “one-bowl”. L’ho sperimentata varie volte, con diversi tipi di purea di frutta e non mi ha mai delusa! Gnam!