Chi non conosce gli speculoos? Sono dei biscotti della tradizione belga dall’inconfondibile aroma caramellato e al profumo di cannella che fanno subito Natale. Gli speculoos, infatti, sono i biscotti delle feste per antonomasia e fanno innamorare chiunque gli assaggi. Quest’anno, nonostante il ritardo, sono riuscita a prepararli e il merito è tutto della mia amica Daniela che su Instagram ha lanciato il fantastico contest #unbiscottoperlavvento proponendo ogni giorno, dal primo dicembre fino alla vigilia, una ricetta di biscotti. Semplicemente geniale!
Appena ho visto i suoi speculoos me ne sono innamorata: così perfetti da non sembrare artigianali, invitanti alla vista e di sicuro anche buonissimi! Mi sono subito precipitata a leggere la ricetta ed eccoli qui, in una veste un po’ diversa e con soli ingredienti integrali: un successo! Sarà merito del burro? Ogni tanto cedo anch’io al suo richiamo… e dovreste farlo anche voi! Biscottate e… buon Natale a tutti, amici di perAmore!
Qui trovate altre ricette per le feste!

Speculoos
Ingredienti
- 100 g zucchero di canna integrale
- 100 g burro
- 1 cucchiaio latte
- 1 cucchiaio miele
- 1 tuorlo
- 5 g cannella in polvere
- 1 pizzico lievito vanigliato
- 230 g farina tipo 1/integrale
Istruzioni
- Unite in un mixer il burro fatto a tocchetti e lo zucchero e azionate fino ad ottenere una crema.
- Aggiungete anche latte, miele e tuorlo e mixate ancora. Infine passate al lievito e a metà della farina.
- Versate tutto in una ciotola capiente, versate la restante farina e impastate con le mani fino ad ottenere un panetto compatto ed omogeneo. Avvolgete in pellicola per alimenti e mettete riposare in frigo per almeno 3/4 ore (o la notte intera).
- Trascorso il tempo necessario, stendetelo allo spessore desiderato su un piano leggermente infarinato e ricavate i biscotti con le formine che preferite. Metteteli su una leccarda coperta con carta forno e rimettete in frigo un quarto d'ora circa di modo che in cottura mantengano la loro forma.
- Infornate dunque in forno statico già caldo a 180° per 10 minuti circa. Sfornate, lasciate raffreddare e conservate in una scatola di latta.
Note
- Potete usare anche della comune farina 00.
- Sconsiglio di sostituire lo zucchero di canna integrale con lo zucchero semolato perché si perderebbe il sentore di caramello tipico di questi biscotti.
- Se volete realizzare dei biscotti stampati con l'aiuto di un matterello decorato come ho fatto io, stendete la frolla su un foglio di carta forno e rimettetela in frigo ad indurirsi per un quarto d'ora. Passateci sopra il matterello per imprimere il pattern e rimettete nuovamente in frigo. Trascorso un quarto d'ora, prendetela e coppatela per ricavare i biscotti. Procedete con un nuovo riposo in frigo e poi infornate. In totale ci vorranno dunque tre riposi in frigo (uno dopo ogni passaggio) per far sì che la frolla non si deformi.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara