La ricetta della Focaccia Tramezzino, secondo me, è una di quelle da non farsi scappare perché è così semplice e buona che sarebbe veramente un peccato non provarla! Anche se spesso i lievitati spaventano per i lunghi tempi di lievitazione e la lavorazione dell’impasto, questa focaccia è adatta a tutti perché per prepararla saranno necessari solo una ciotola e un cucchiaio di legno…!
E poi, vogliamo parlare di quanto è buona? Soffice, ben alveolata, sfiziosa, croccante in superficie e perfetta per ogni ripieno. Io la preparo spesso per cena, ma va bene anche per buffet, gite, festicciole, aperitivi con gli amici e chi più ne ha più ne metta… Siete ancora in tempo per prepararla anche per il pic nic di Pasquetta perché in pochissime ore sarà pronta da farcire!
Sul web è focaccia tramezzino mania… troppo facile e veloce! Quindi non avete scuse: dovete assolutamente provarla per capire che d’ora in poi sarà l’asso nella manica che vi salverà in ogni occasione! E poi si presta ad essere personalizzata in mille modi diversi sia nell’impasto, usando un mix di farine o spezie per insaporirlo (che ne dite della curcuma?), sia nei condimenti: salumi, formaggi, tonno, verdure e salse varie… sempre un successo! E potete anche optare per la versione senza lattosio! Cosa chiedere di più?!
Correte a prepararla e vi assicuro che dopo il primo assaggio ne rimarranno solo le briciole. Vi sembrerà quasi di sentire: “Quando la rifai?”…

FOCACCIA TRAMEZZINO
INGREDIENTI (per una teglia quadrata 23×23 cm)
- 190 gr di farina 0
- 190 gr di farina manitoba
- 190 gr di latte (anche vegetale)
- 190 gr di acqua tiepida
- 45 gr di olio di semi
- 10-12 gr di lievito di birra fresco
- ½ cucchiaino di zucchero
- 10 gr di sale
- latte q.b.
- semi oleosi misti q.b. (lino, sesamo, papavero, girasole, ecc.)/ erbe aromatiche
PROCEDIMENTO
Sciogliete il lievito sbriciolato nell’acqua tiepida assieme allo zucchero, poi versate tutto in una ciotola e unite l’olio e il latte. Mescolate con una frusta a mano e poi aggiungete entrambe le farine e il sale. Continuate a mescolare per creare un impasto molle a appiccicoso ma ben amalgamato.
Versatelo ora in una teglia ricoperta di carta forno (se la teglia è in silicone non ce ne sarà bisogno) e coprite con della pellicola (non a contatto!). Lasciate lievitare in forno spento con luce accesa per due/tre ore. Trascorso il tempo necessario, accendete il forno affinché raggiunga la temperatura desiderata, rimuovete la teglia e picchiettate la superficie della focaccia con un po’ di latte (ovviamente non riuscirete a farlo bene vista la consistenza dell’impasto, ma provateci con dei tocchetti molto delicati). Spolverate con una manciata generosa di semini misti e infornate in forno statico già caldo a 180° per mezzora.
Sfornate, lasciate raffreddare completamente e tagliate prima a quadrotti e poi a metà per farcire.
NOTE
-
Un po’ di spunti per personalizzarla: usate metà farina manitoba, un quarto di farina 0 e un quarto di farina integrale/ di segale/ di farro per una versione un po’ più rustica. Per quanto riguarda il ripieno, le mie accoppiate vincenti sono: zucca grigliata, scamorza e valeriana; mortadella e provolone; verdure grigliate e ricotta; pomodori secchi sott’olio, mozzarella di bufala e pesto di rucola; tonno, pomodori freschi e olio evo; prosciutto crudo e burrata (come in foto!); hummus di ceci e carote arrostite.
-
Se ne preparate in grandi quantità, basterà coprirla con dei fogli d’alluminio o pellicola e sarà ottima anche il giorno dopo! Una volta farcita, invece, si conserverà in frigo chiusa in un contenitore.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Simpatica questa focaccia-tramezzino! Io una volta ho fatto un plumcake-toast… https://vitaincasa.com/2017/11/16/plumcake-salato-prosciutto-cotto-e-formaggio/!
Sono capitata per caso sul tuo blog e ho scoperto un sacco di ricette carine! Complimenti! 🙂
Grazie mille! 🙂