Ve lo ricordate il plumcake mele e noci di qualche tempo fa? Ecco, questo è il suo fratellino al cioccolato, ma con le pere. L’accoppiata, si sa, è quella giusta e poi è un dolce perfetto per smaltire il cioccolato avanzato delle uova di Pasqua… Se non siete tra quelli che il cioccolato se lo mangiano e non lo riciclano, allora prendete nota!
Questo plumcake soffice a base di yogurt è perfetto a colazione da inzuppare nel latte e la cascata di zuccherini lo rende sfizioso e croccante al punto giusto. Per arricchirlo basterà spezzettare gli avanzi di uova nell’impasto e il risultato sarà ancora più scioglievole!
I veri golosi potrebbero ricoprirlo con una glassa al cioccolato e una spolverata di granella di nocciole… sarebbe comunque buonissimo! La ricetta della glassa la trovate qui ed è anche questa un’ottima soluzione per riutilizzare il cioccolato delle uova. Allora, ditemi un po’, avete ricevuto molte uova quest’anno?
PLUMCAKE PERE E CIOCCOLATO
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per uno stampo da plumcake medio)
- 2 uova
- 130 gr di zucchero di canna
- un pizzico di sale
- una bustina di vanillina
- 60 gr di olio di semi
- 110 gr di yogurt greco bianco
- 35 gr di miele
- 50 gr di maizena
- 30 gr di farina di farro integrale (o altra farina integrale)
- 20 gr di cacao amaro
- 100 gr di farina 00
- 12 gr di lievito
- 50 gr di cioccolato (uova di Pasqua avanzate o gocce di cioccolato)
- una pera
- granella di zucchero q.b.
PROCEDIMENTO
Montate molto bene le uova assieme allo zucchero, alla vanillina e al sale, devono diventare chiare e spumose. Successivamente abbassate un po’ la velocità delle fruste elettriche ed unite l’olio a filo, senza smontare le uova, poi lo yogurt e infine il miele, anche questo a filo. Quando saranno ben incorporati, aggiungete anche tutte le polveri preventivamente setacciate in più riprese (farine, maizena, cacao e lievito), mescolate bene e infine completate con la pera fatta a pezzetti e il cioccolato/le uova di Pasqua spezzettati grossolanamente distribuendoli nell’impasto.
Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake e versateci dentro il composto. Cospargete con granella di zucchero e infornate in forno statico già caldo a 170° per 50 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino. Se negli ultimi minuti di cottura il dolce dovesse scurirsi troppo, coprite con un foglio di alluminio. Lasciate raffreddare e sformate.
NOTE
- Questo plumcake è ottimo anche preparato in versione muffin. In quest’ultimo caso basteranno 25 minuti di cottura.
- Al posto degli zuccherini, potete decorare il plumcake con una glassa al cioccolato. Qui la ricetta.
- Se non avete farina integrale, usate direttamente 130 gr di farina 00.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
a Pasquetta avevo invitati e ho fatto una variante dei tuoi biscotti senza glutine…ho aggiunto una mela renetta cotta e un pò di farina di mandorle al posto del grano saraceno con qualche uvetta e scorza di arancia e limone, molto buoni! questo plumcake posso farlo con farina senza glutine? cosa consigli? grazie mille, i tuoi dolce sono i pochi che riesco a fare…Margot
I tuoi commenti mi riempiono di gioia! 😍 Mi fa piacere sapere che i miei dolci sono adatti alla tua dieta. In questo caso opterei per un mix di farina di riso integrale e farina di mandorle… fammi sapere! Un abbraccio
Semplicemente favoloso!!! Pere e cioccolato, ed il successo è assicurato…. Sembra uno slogan ma non è così?
Hai ragione, Sabry! Non si può resistere! Aahah 🙂