La pizza è sempre la pizza! Spessa, sottile, croccante oppure soffice… ce n’è davvero per tutti i gusti e per me è sempre impossibile resistergli. La pizza al piatto come in pizzeria si prepara in casa grazie ad un trucco che la rende molto simile a quella preparata in forno a legna. Con la cottura combo, prima in padella e poi in forno, la vostra pizza sarà pronta da mangiare in pochissimo tempo e avrà un impasto morbido all’interno ma ben croccante in superficie. Se non l’avete mai provata, vi consiglio di farlo al più presto perché vi assicuro che vi sorprenderà!
Ormai uso questo metodo da diversi anni e con diversi impasti (ti ricordi la mia pizza estiva al farro?) e non mi ha mai delusa. La pizza al piatto come in pizzeria è una gioia per occhi e palato, con il suo cornicione rigonfio e il suo gusto tipico… perfetta con ogni condimento e a prova di pasticcioni! Che dite, ci provate anche voi? E se ve lo dice una che vivrebbe di sola pizza…

Pizza al piatto come in pizzeria
Ingredienti
- 500 g farina debole
- 300 ml acqua t.a.
- 3 g lievito di birra fresco (o 1 g lievito secco)
- 2 cucchiai olio evo
- 12 g sale
Istruzioni
- Mettete la farina in una ciotola ampia, uniteci il lievito secco e mescolate bene (se usate quello fresco, scioglietelo prima in un po' d'acqua presa dal totale).
- Aggiungete ora l'acqua poco alla volta e iniziate ad impastare con le mani. Quando sarete arrivati circa a metà, unite anche il sale.
- Quando avrete finito tutta l'acqua e il panetto risulterà abbastanza omogeneo ma comunque appiccicoso, fatelo riposare scoperto per 10 minuti e poi passate all'olio.
- Continuate ad impastare, dapprima nella ciotola e poi sulla spianatoia. Quando l'olio sarà stato ben assorbito, procedete con un secondo riposo di 10 minuti sul piano.
- Infine fate un breve giro di pieghe e ripotene il panetto a lievitare in un contenitore oliato. Coprite con pellicola e aspettate che arrivi quasi a triplicare il suo volume (forno spento con luce accesa).
- Ribaltate l'impasto sulla spianatoia leggermente infarinata, dividetelo in tre con un tarocco senza lavorarlo e arrotondate/pirlate ogni panetto senza sgonfiare le bolle (fate una piega a tre). Infarinate nuovamente il piano o una teglia, sistemateci sopra i panetti, coprite con un panno pulito e lasciate riposare altri 40 minuti ca.
- Trascorso il tempo necessario, prendete il primo panetto e stendete la pizza dal centro verso l'esterno con le mani facendo attenzione a non sgonfiare le bolle che si saranno create, anzi "spingendole" delicatamente verso il cornicione.
- Nel frattempo fate riscaldare molto bene una padella piatta e larga/un testo sul fornello a fuoco molto alto e solo quando sarà rovente trasferiteci sopra la pizza abbassando leggermente la fiamma. A questo punto, aspettate che gonfi un po' e poi conditela con i pomodori pelati precedentemente frullati con un pizzico di sale, un filo d'olio e qualche foglia di basilico (io ho usato un minipimer) e aspettate un paio di minuti fino a quando non presenterà sul fondo i puntini neri tipici della cottura in forno a legna.
- A questo punto, condite con i restanti ingredienti scelti e poi trasferitela dal testo alla leccarda del forno rovente (il forno dovrà già essere acceso alla massima potenza con grill azionato). Sistemate la leccarda nel livello più alto e lasciate cuocere per pochi minuti fino a doratura.
- Ripetete tutto il procedimento con gli altri panetti.
Note
- È importante stendere la pizza con le mani perché ciò permette di non “sgonfiare” le bolle d’aria che si saranno create durante la lievitazione.
- Con la stessa tecnica di cottura, ho preparato la pizza al farro.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
😍 non ci credo! È perfetta! Di questa ricetta il mio fidanzato ti sarà molto grato 😁
Ahahahh! Ma che carina che sei 😍. Se la provate, fatemelo sapere!
Ma guarda lì che pizza meravigliosa!!! Guarda com’è bella quella fetta!!!
Complimenti Sara, è perfetta!!!!
Ma non è così perfetta! Tu sei troppo buona… <3
Autore
I just added this web page to my bookmarks. I really like reading your posts. Thank you!