BISCOTTI AL COCCO SENZA GLUTINE

I biscotti al cocco senza glutine sono stati una vera rivelazione e non appena li ho visti dalla mia amica Carmen del blog Ricettecongusto non ho saputo resistere! Questi biscotti, infatti, non solo sono facili e veloci da preparare, ma sono anche sani e gustosissimi. Per gli amanti del cocco sono certamente da provare, ma sono sicura che convincerebbero tutti anche grazie alla farina di mandorle al loro interno e alla golosa copertura al cioccolato.

Questa ricetta è inoltre senza lattosio perché prevede l’olio di cocco al posto del burro ed è leggera perché a base di soli ingredienti naturali e genuini. Io non la abbandonerò più, e pensate che ci ho anche fatto una crostata con confettura home made! Adesso però tocca a voi…

BISCOTTI SENZA GLUTINE AL COCCO


BISCOTTI AL COCCO SENZA GLUTINE

Difficoltà: facile

INGREDIENTI 

  • 200 g di farina di riso
  • 80 g di farina di mandorle
  • 60 g di olio di cocco
  • un uovo
  • 80 g di zucchero di canna integrale (oppure zucchero di cocco)
  • 4/5 cucchiai di acqua
  • un pizzico di bicarbonato
  • poche gocce di succo di limone
  • cioccolato fondente q.b.

PROCEDIMENTO

Inserite in un mixer le due farine, lo zucchero, l’uovo, l’olio di cocco a temperatura ambiente, il bicarbonato e il succo di limone. Azionalo fino ad ottenere un composto sabbioso, a questo punto versatelo in una ciotola, aggiungete l’acqua (poca per volta) ed impastate con le mani fino ad avere un panetto compatto.

Fatelo riposare in frigo avvolto in pellicola per alimenti per almeno mezz’ora, poi prelevatene un pezzo di medie dimensioni per volta, formate un cilindro e poi tagliatelo a tocchetti per ricavarne i biscotti. Proseguite fino ad esaurimento dell’impasto e poi appoggiate i biscotti su una leccarda ricoperta con carta da forno e infornate in forno statico già caldo a 180° fino a doratura (15 minuti circa, ma dipenderà dal vostro forno).

Una volta cotti, sfornateli e fateli raffreddare. Nel frattempo sciogliete un po’ di cioccolato fondente a bagnomaria e lasciatelo intiepidire. A questo punto potete decidere di usarlo per ricoprire completamente i biscotti (da rimettere poi sulla teglia per farli asciugare) o se inserirlo in un cornetto di carta/biberon per creare una decorazione di fantasia. Quando il cioccolato sarà asciutto, conservateli in una scatola di latta.

NOTE

  • Se vi piace, potete aromatizzare la frolla con scorza di limone.
  • Sconsiglio di “saltare” la fase del riposo in frigo.
  • Usate questa frolla anche per preparare una crostata! Oltre al riposo, sarà d’aiuto stenderla tra due fogli di carta forno infarinati.
  • Per altre ricette di biscotti, cliccate qui!

Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Looking for Something?