CORNETTI DI BRIOCHE ALLA BARBABIETOLA

Oggi vi propongo una ricetta jolly molto scenografica che vi farà fare un gran figurone durante i vostri aperitivi casalinghi, i brunch o le colazioni con gli amici: i cornetti di brioche alla barbabietola! Un impasto facilissimo e versatile, senza lattosio e con un colore 100% naturale che li rende attraenti e super glamour!

CORNETTI DI BRIOCHE ALLA BARBABIETOLA

Per ottenere qusto effetto pink basterà usare nell’impasto la purea di barbabietola che in cottura, diversamente da ciò che accade nel caso di torte, biscotti e dolci fritti, non perde la sua peculiare brillantezza! Ma il vero punto di forza di questo lievitato è che si adatta perfettamente sia a ripieni dolci che salati! Una brioche dal sapore neutro che potrete gustare a colazione con dell’ottima nocciolata, con salmone e formaggio in caso di brunch o semplicemente come sostituto del pane a pranzo e cena! Il sapore della barbabietola nell’impasto cotto, infatti, sarà molto delicato e vi permetterà di sbizzarrirvi con le farce! Provare per credere…


CORNETTI DI BRIOCHE ALLA BARBABIETOLA

INGREDIENTI (per 20 cornetti piccoli ca.)

  • 300 g di farina tipo 0
  • 250 g di farina manitoba
  • 4/5 g di lievito di birra secco
  • 240 g di purea di barbabietola ca.
  • un uovo a temperatura ambiente
  • 50 ml d’olio evo
  • 9 g di sale
  • albume + latte q.b. per spennellare
  • sciroppo d’acero + pistacchi per guarnire (opzionale)

PROCEDIMENTO

Unite nella ciotola della planetaria la purea di barbabietola (frullate quella precotta con un mixer), l’uovo leggermente sbattuto e l’olio e mescolate bene per amalgamarli con la frusta a foglia. Aggiungete poi man mano le farine precedentemente mischiate tra loro assieme al lievito e impastate a velocità media. Prima che l’impasto leghi, unite anche il sale. Fate assorbire bene i liquidi e poi passate al gancio continuando ad impastare fino a quando il panetto non risulta incordato dunque compatto ed omogeneo. A questo punto passate sul piano di lavoro, chiudete l’impasto a mano pirlandolo e riponetelo in un contenitore leggermente oliato coprendo poi con pellicola fino al raddoppio o poco più (il tempo d’attesa dipenderà dalla temperatura ambiente).

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto e stendetelo su un piano leggermente infarinato con un mattarello fino a creare un rettangolo dello spessore di 3/4 mm ca. Dividetelo in due parti per il lungo e da ognuno dei due rettangoli ricavate dei triangoli isosceli (così). Prendete ogni triangolo e allargate delicatamente la base con le mani. Iniziate ad arrotolare allungando anche la punta e formate il cornetto a mezzaluna. Riponete i cornetti così ottenuti ben distanziati su due placche coperte con carta forno e lasciate lievitare nuovamente per un’oretta circa. Infine spennellateli con un mix di albume e latte e infornateli in forno statico già caldo a 180° per 15/17 minuti circa (dipenderà dal vostro forno e dalla grandezza dei cornetti). Vi consiglio di monitorare costantemente la cottura per evitare che brucino in superficie. Una volta sfornati, coprite subito con un panno umido e fate raffreddare. Poi conservateli in un contenitore ermetico e, prima di servire, guarniteli a piacere con sciroppo d’acero e granella di pistacchi o altra frutta secca.

CORNETTI DI BRIOCHE ALLA BARBABIETOLA

NOTE

  • Questo impasto è perfetto anche al naturale, senza barbabietola. Basterà sostituire la purea con pari peso di latte!
  • I cornetti restano abbastanza soffici se coperti a campana o se ben chiusi in un sacchetto di plastica. In ogni caso, scaldarli al microonde per pochi secondi li farà diventare delle vere nuvolette!
  • L’impasto neutro li rende ideali sia per farce dolci che salate.

Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

4 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Looking for Something?