PLUMCAKE AL LIMONE E CURCUMA

Ammetto che questo plumcake al limone e curcuma mi ha fatto davvero penare! Prima di trovare la ricetta giusta ho fatto ben tre tentativi per poi capire che il migliore era il primo! Lo so, queste cose una food blogger non dovrebbe dirle, ma la verità è che possiamo sbagliare (anzi, dobbiamo! E in effetti lo facciamo spesso…) perché le ricette sono sempre frutto di esperimenti e sarebbe improbabile che tutti riuscissero al primo colpo, no? Nel mio caso però avrei dovuto capirlo da subito che ci avevo preso, bastava solo una piccola intuizione che ahimè è arrivata dopo qualche giorno…!

PLUMCAKE AL LIMONE E CURCUMA

Il plumcake al limone e curcuma senza zucchero è a base di yogurt e miele. È super profumato e ha una consistenza umida e compatta che non si sbriciola al taglio. I semi di papavero lo rendono davvero originale e donano una leggera croccantezza, mentre la curcuma esalta il gusto del limone regalando un bel colore giallo tutto naturale. Questo plumcake è così: semplice, senza fronzoli, buono per la colazione inzuppato nel latte o nel te e soprattutto è molto semplice da fare. Lo provate? Vi assicuro che anche voi inizierete ad amare la curcuma nei dolci…


PLUMCAKE AL LIMONE E CURCUMA

Difficoltà: facile

INGREDIENTI (per uno stampo da plumcake medio)

  • 3 uova
  • 110 g di miele (acacia o millefiori – in ogni caso è consigliabile un miele molto neutro e delicato)
  • scorza di un limone
  • 40 g di succo di limone
  • 70 g di olio di semi
  • 200 g di yogurt greco o skyr
  • 3 g di curcuma in polvere
  • 50 g di fecola
  • 230 g di farina di farro (anche integrale, oppure altra farina)
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • un pizzico di sale
  • 15 g di semi di papavero

PROCEDIMENTO

Montate molto bene e a lungo le uova assieme al miele e al sale: devono diventare chiare e spumose. Successivamente unite la scorza di limone, abbassate la velocità delle fruste elettriche ed aggiungete anche l’olio e il succo a filo, senza smontare le uova, e lo yogurt poco per volta. Quando saranno ben incorporati, sostituite le fruste con la spatola a mano o con la frusta K della planetaria a velocità bassa e aggiungete in più riprese anche tutte le polveri preventivamente setacciate (farina, fecola, curcuma, semi di papavero e lievito) e mescolate delicatamente per ottenere un impasto omogeneo.

Imburrate e infarinate uno stampo da plumcake o ricopritelo di carta forno e versateci dentro il composto. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 50 minuti circa (dipenderà dalla grandezza dello stampo: più grande è, più basso verrà il plumcake e meno ci metterà a cuocere e viceversa). Fate sempre la prova stecchino e monitoratelo. Se negli ultimi minuti di cottura il dolce dovesse scurirsi troppo, copritelo con un foglio di alluminio. Una volta pronto, lasciate raffreddare e sformate.

PLUMCAKE AL LIMONE E CURCUMA

NOTE

  • Questo plumcake è ottimo anche preparato in versione muffin. In quest’ultimo caso basteranno 25 minuti di cottura.
  • Il plumcake si conserva bene a temperatura ambiente in un porta torte per 4 giorni circa.

Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

2 Comments

  1. 6 Settembre 2019 / 11:39

    Che la curcuma è buona nei dolci lo so già, per questo il tuo plumcake mi ispira moltissimo! Me lo segno sarà senz’altro uno dei protagonisti delle prossime colazioni autunnali, lo proverò con la farina integrale 🙂

    • 6 Settembre 2019 / 11:46

      Grazie Ali, ti confermo che anche io l’ho già provato con farina di farro integrale (è questo in foto! ahahah)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Looking for Something?