FOCACCIA DI FARRO FACILE E VELOCE

Quando ho visto la ricetta di questa fantastica focaccia dalla mia amica Carmen di Ricettecongusto ho subito voluto provarla! Lei la chiama pane pizza perché il risultato cambia in base alla tipologia di farine utilizzate e io, dovendo sempre fare di testa mia e avendo necessità di svuotare la dispensa, ho scelto una farina di farro integrale macinata a pietra… Il risultato è stato una focaccia croccante in superficie e soffice dentro che si è fatta amare fin dal primo morso!

Prepararla è davvero molto semplice e veloce anche per chi, come me, non è un guru dei lievitati. Il lavoro lo fa tutto l’impastatrice, ma se non l’avete potete pensare di impastare a mano. La massa infatti non è molto idratata e con un po’ di olio di gomito riuscirete sicuramente ad incordarla! Per quanto riguarda il condimento, spazio alla fantasia: da Carmen ho preso l’idea delle olive, che nel mio caso sono quelle taggiasche, e poi ci ho aggiunto delle erbette fresche direttamente dal mio orto, un po’ di sale grosso, un’abbondante emulsione di acqua e olio (eh sì, ragazzi, la focaccia è unta!) e via in forno! Vi assicuro che in pochissimo tempo potrete gustarvi una focaccia coi fiocchi che nulla ha da invidiare a quella del vostro fornaio di fiducia, anzi… sarà lui a chiedervi la ricetta! Potrei scommetterci…

FOCACCIA FACILE E VELOCE


FOCACCIA DI FARRO
facile e veloce

Difficoltà: facile

INGREDIENTI

  • 575 g di farina (metà di tipo 0 e metà di farro integrale macinata a pietra)
  • 320 ml di acqua
  • 3 cucchiai di olio evo
  • 10 g di sale
  • 12 g di lievito di birra fresco
  • mezzo cucchiaino di zucchero

Per condire:

  • timo e rosmarino freschi q.b.
  • olive taggiasche q.b.
  • sale grosso q.b.
  • 100/120 ml di acqua
  • 5 cucchiai di olio evo

PROCEDIMENTO

Sciogliete il lievito assieme allo zucchero in un po’ d’acqua presa dal totale (scaldatela affinché sia tiepida). Successivamente nella ciotola della planetaria unite il lievito disciolto alla restante acqua e mescolate brevemente con la foglia. Aggiungete poi le farine precedentemente mischiate tra loro e impastate fino a quando il composto non si sarà avviluppato attorno alla foglia (ci vorrà pochissimo). A questo punto aggiungete il sale e, dopo qualche giro, anche l’olio (un cucchiaio per volta). Quando l’impasto diventerà omogeneo e l’olio sarà stato assorbito, sostituite la foglia col gancio e impastate fino a quando non sarà ben incordato. Una volta pronto, trasferitelo in una ciotola unta d’olio, coprite con pellicola per alimenti e lasciate riposare fino al raddoppio in forno spento (d’inverno accendete anche la lucina).

Una volta lievitato, stendete delicatamente il panetto con le mani su una leccarda coperta con carta forno fino a ricoprirla quasi del tutto. Sigillate ancora con pellicola e lasciate lievitare per almeno mezz’ora: la focaccia deve nuovamente raddoppiare. Quando è ben lievitata, create le classiche fossette con le mani e affondateci le olive e le erbe fresche (lavate e asciugate). Mescolate poi l’olio e l’acqua in un bicchiere e con un cucchiaio distribuite l’emulsione sulla supercifie della focaccia. Non preoccupatevi se vi sembrerà tanta perché è giusto che la focaccia sia molto umida prima di essere infornata. Salate a piacere e infornate in forno statico già caldo a 230° per circa 20/25 min. Quando la superficie diventerà dorata la focaccia sarà pronta. Gustatela tiepida!

FOCACCIA DI FARRO FACILE E VELOCE

NOTE

  • Per la variante con lievito madre, seguite la ricetta della mia amica Carmen qui.
  • Potete arricchire la focaccia come più vi piace, ad esempio con delle olive verdi, dei filetti di acciuga o qualche pomodorino.
  • Potete congelare la focaccia cotta e consumarla entro un paio di mesi al massimo. Una volta scongelata basterà un breve passaggio in microonde o nel fornetto per averla come appena sfornata!
  • La focaccia è ottima come sostituto del pane o in abbinamento a salumi e formaggi. Provate a tagliarla e servirla farcita: successo assicurato!

Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Looking for Something?