Fosse per me sarebbe sempre l’ora dell’aperitivo, ma questo lo sapete già! E poi sapete anche quanto io ami la piadina, da brava romagnola d’adozione. Bene, la ricetta di oggi, che più che una ricetta la definirei uno spunto per un antipasto sfizioso, vede proprio la piadina come protagonista, complice Degustabox che questo mese mi ha fatto trovare le Piadelle ai Cereali Mulino Bianco…
Io ho subito pensato di prepararci dei rotolini farciti, veloci da fare e anche da mangiare! Per il condimento ho scelto peperoni arrostiti, ricotta alla tahina e pistacchi. Che bizzarro abbinamento, starete pensando… e invece è piaciuto tantissimo! Tutti ingredienti che avevo in frigo e dovevo smaltire, ma questa ricetta è davvero la prova che l’arte del riciclo dà sempre i suoi frutti!
Che dite, li prepariamo per l’aperitivo in giardino? E poi sono carinissimi da presentare, non credete?
ROTOLINI DI PIADINA CON RICOTTA E PEPERONI
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per 4 rotolini)
- una piada (per me Piadella ai Cereali Mulino Bianco)
- un peperone giallo o rosso di medie dimensioni
- 3 cucchiai di ricotta
- un cucchiaino di tahina
- una manciata di pistacchi
- olio evo q.b.
- sale q.b.
- erbe aromatiche a scelta q.b.
PROCEDIMENTO
Per i peperoni arrostiti procedete come segue (potete organizzarvi anche il giorno prima e conservarli in frigo ben coperti): lavateli bene, asciugateli e metteteli sulla griglia del forno. Sotto la griglia posizionate una leccarda con dell’acqua di modo che, in cottura, il liquido di governo dei peperoni non si incrosti sulla leccarda stessa. Infornate quando il forno è già caldo (180° statico) e proseguite la cottura per almeno una quarantina di minuti (ma dipenderà dalla grandezza dei peperoni) girandoli di tanto in tanto per non farli bruciare (in questo modo monitorerete anche l’avanzamento della cottura infilzandoli con una forchetta). Se necessario, aumentate la temperatura a 200° gli ultimi 5/10 minuti. Una volta cotti, posizionate i peperoni su di un piatto e chiudetelo bene dentro un sacchetto pulito (tipo ortofrutta) e lasciate intiepidire. In questo modo tratterrete l’umidità e i peperoni si spelleranno più facilmente e non dovrete scottarvi per farlo subito (fino a qualche tempo fa, quando i sacchetti in plastica non erano ancora biodegradabili, la pelle dei peperoni aderiva al sacchetto stesso e pelarli era ancora più semplice). Dopo averli pelati e aver rimosso torsolo e semini interni, riduceteli a listarelle e poi conditeli con olio e un pizzichino di sale/erbe aromatiche a scelta e mettete da parte.
Cuocete la piada su una teglia rovente, quanto basta su ogni lato, mettetela poi su un piano di lavoro o un tagliere in legno e spalmateci sopra la ricotta mischiata con un cucchiaino di tahina (opzionale, ma consigliata!). Completate con i peperoni arrostiti e dei pistacchi tritati grossolanamente. Arrotolate, tagliate in 4 parti e servite.
NOTE
- Potete usare la verdura o il formaggio che preferite, o addirittura provare con yogurt greco. Anche i pistacchi sono sostituibili con noci o mandorle…
- Per ricevere la Degustabox a 9,99 euro invece che 15,99, usate il mio codice sconto SARAU-7381 oppure effettuate l’acquisto direttamente da questo link https://www.degustabox.com/it/registrati/ref/SARAU-7381.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Quando si parla di piadina non mi tiro mai indietro! Mi piace molto come idea da stuzzicare
A chi lo dici! Da quando abito in Romagna poi… ahahahah
Idea golosa e molto finger food… Complimenti! NemoInCucina
Grazie mille! 🙂