CROSTATA FRANGIPANE AI LAMPONI

Finalmente sono riuscita a preparare questa crostata e, soprattutto, a proporvela! Volevo proprio condividere con voi la sua strepitosa crema a base di mandorle, così ricca da rendere qualsiasi dolce un capolavoro. Per chi non la conoscesse, la frangipane è a dir poco perfetta per farcire torte semplici, data la sua corposità, e regala un sapore genuino e un profumo ineguagliabili. In abbinamento a sapori freschi ed aciduli, poi, dà il meglio di sé! Eccovi quindi servito l’abbinamento con i lamponi

CROSTATA FRANGIPANE AI LAMPONI

La storia racconta che la sua ricetta venne donata dal conte Cesare Frangipani a Caterina de’ Medici per il suo matrimonio con il futuro re di Francia e che, da allora, si sia trasformata in un caposaldo dell’arte pasticcera. E in effetti non sarebbe potuta andare diversamente, perché è così buona da convincere anche i palati più sopraffini! Sebbene non sia tra le creme più leggere, vale assolutamente la pena provarla. E poi uno sfizio ogni tanto bisognerà pur concederselo, no?

Per quanto riguarda la frolla, questa che vi propongo è la mia ricetta base che uso da sempre perché veloce e facilissima! Il metodo sablé è perfetto per ottenere crostate e biscotti friabili e si chiama così proprio perché farina e burro vengono lavorati fino ad ottenere un composto sabbioso.

Ora però vi lascio alla ricetta, perché questa crostata ai lamponi merita di essere provata subito! E fatemi sapere cosa ve ne pare della crema frangipane e se il suo gusto intenso ha conquistato anche voi…

CROSTATA FRANGIPANE AI LAMPONI

CROSTATA FRANGIPANE AI LAMPONI

Difficoltà: facile

INGREDIENTI (per uno stampo rettangolare con fondo amovibile di 35x11cm o uno stampo tondo di 20cm)

Per la frolla:

  • 270 gr di farina 00
  • 125 gr di burro
  • 125 gr di zucchero a velo
  • scorza di un limone piccolo
  • una bustina di vanillina/ semini di mezzo baccello di vaniglia
  • un pizzico di sale
  • un uovo

Per la crema frangipane:

  • 2 uova medie (125 gr ca.)
  • 125 gr di burro a temperatura ambiente
  • 125 gr di zucchero a velo
  • 125 gr di farina di mandorle
  • 50 gr di farina

Per decorare e farcire:

  • 125 gr di lamponi freschi
  • marmellata di lamponi (o altri frutti rossi) q.b.
  • mandorle in lamelle qb

PROCEDIMENTO

Iniziate dalla frolla. Unite in un mixer (altrimenti fatelo a mano, ci vorrà solo un po’ di tempo in più per sbriciolare il burro) la farina con il burro a pezzetti e azionatelo fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite poi anche lo zucchero, il sale, la vanillina e la scorza e mixate ancora per distribuirli. A questo punto versate tutto in una ciotola capiente e uniteci l’uovo. Iniziate ad impastare e, quando il panetto inizierà a prendere forma, passate su una spianatoia e completate il lavoro fino a renderlo liscio ed omogeneo. Attenzione a non lavorare troppo la frolla! Potrebbe rovinarsi irrimediabilmente con il calore delle mani. Non bisogna neppure lavorarla troppo poco, altrimenti si rischia di non ottenere un prodotto uniforme in cottura. A questo punto appiattite leggermente il panetto, avvolgetelo in pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo (almeno per due orette, anche se io di solito lo faccio la sera prima).

CROSTATA FRANGIPANE AI LAMPONI

Per preparare la crema abbiate cura di usare un burro lasciato ammorbidire a temperatura ambiente. Ora mettetelo a pezzetti in un mixer e aggiungeteci lo zucchero. Frullate il composto fino ad ottenere una crema e, successivamente, spostatelo in una ciotola e, con le fruste elettriche, unite le uova una per volta aspettando che la prima venga completamente assorbita (potete usare le fruste elettriche fin dall’inizio, anche per montare il burro con lo zucchero. Io uso il mixer solo per una questione di praticità). Infine aggiungete le due farine e mescolate bene. La crema, così com’è, è ancora cruda, quindi se decidete di usarla per farcire tartelette già cotte, torte e pasticcini oppure per preparare dolci al cucchiaio bisognerà portarla sul fuoco e procedere alla cottura come per una normale crema pasticcera. Al contrario, se la volete usare in una crostata che andrà in forno (come in questo caso) vi basterà versarla da cruda sulla base di frolla e infornare tutto insieme.

Riprendete la frolla dal frigo e se è troppo dura lasciatela ammorbidire qualche minuto a temperatura ambiente. Dividetela in due parti quasi uguali, stendete quella più grande e poi usatela per rivestire lo stampo per crostata leggermente imburrato. Forate il fondo con i rebbi di una forchetta e mettete nuovamente in frigo per pochi minuti. Nel frattempo potete adoperare la frolla avanzata per preparare dei biscotti (ne verranno circa 25). A questo punto riprendete la crostata dal frigo e metteteci a riposare i biscotti (già su teglia coperta da carta forno). Coprite la base della crostata con uno strato sottile di marmellata, poi distribuite qualche lampone fresco già lavato e asciugato e infine versateci sopra la crema frangipane per completare (può essere che ne avanzi una cucchiaiata). Cospargete i bordi con delle mandorle in lamelle bagnate e strizzate (questo servirà per non farle bruciare troppo in cottura) ed infornate in forno statico già caldo a 180° per 40 minuti circa. Non abbiate fretta di ritirarla dal forno appena vedete la frangipane gonfiarsi e scurirsi perché la crostata potrebbe essere ancora cruda sul fondo. Una volta fredda, potete sformarla e cospargere con zucchero a velo e decorare con i restanti lamponi freschi.

CROSTATA FRANGIPANE AI LAMPONI

NOTE

  • Un’alternativa ai lamponi sono altri frutti rossi o frutta fresca a vostra scelta. Vi consiglio quindi di non preparare una crostata con sola crema frangipane, perché potrebbe risultare un po’ pesante.
  • Sconsiglio di “saltare” la fase del riposo in frigo: lo sbalzo di temperatura, infatti, permetterà alla frolla di non deformarsi in fase di cottura, di facilitare l’inserimento nello stampo e di stenderla senza romperla.

Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

10 Comments

  1. 19 Marzo 2018 / 12:26

    Mmmh, con i lamponi, mamma mi che buona che dev’essere! 🙂

    • 19 Marzo 2018 / 12:33

      Confermo! Di un buono esagerato 😍. Ti consiglio di provarla!

  2. Fabiana
    16 Aprile 2022 / 14:14

    Ciao…come si conserva?in frigo?vorrei farla il giorno prima…grazie

    • admin
      16 Aprile 2022 / 14:38

      Ciao Fabiana. Puoi prepararla, farla raffreddare completamente e riporla in un porta torte ermetico. Diversamente in forno spento e a temperatura ambiente. Prima di servirla la decori con la frutta fresca!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Looking for Something?