Alzi la mano chi ama gli aperitivi! Voi non lo potete vedere, ma io le ho alzate entrambe! La verità è che del salato non posso proprio farne a meno (non fatevi ingannare da tutti i dolci che preparo…), e gli aperitivi sfiziosi sono senza dubbio il mio tallone d’Achille. Fosse per me spizzicherei di continuo, tutto il giorno… un pezzo di formaggio, un tarallino, un quadretto di focaccia… ma per fortuna ho imparato a trattenermi!
Oggi vi propongo una ricetta, anzi due, un po’ diversa dal solito… delle salse saporite e con pochi grassi davvero facili da preparare, perfette per l’aperitivo o per accompagnare carne, patate e crostini! Una la conoscerete già: è la salsa greca a base di yogurt più buona di tutte, la Tzatziki. L’altra, invece, è una salsa a base di rapa rossa e formaggio fresco spalmabile arricchita da una nota fresca di limone e menta.
Cremosità, colore, sapidità, dolcezza… in queste salse c’è tutto! E a cosa potevo accompagnarle se non ai friabilissimi Bibanesi?! Li conoscete? Sono dei panetti croccanti stirati a mano, genuini e dal sapore inconfondibile, preparati con pochi ingredienti di prima qualità. Si prestano benissimo a qualsiasi abbinamento: salumi e formaggi, contorni di verdure, salse o un semplice calice di vino…
Invito anche voi a provarli insieme alle mie salse per un aperitivo originale e 100% casalingo! Farete un figurone… vi chiederanno tutti di replicare! E se amate i gusti decisi, Bibanesi offre una grande varietà di prodotti tra cui scegliere: alla pizza, alle olive, al rosmarino, al peperoncino, alla cipolla (i miei preferiti!) e addirittura al latte e miele, perfetti in ogni momento del giorno, dalla colazione all’antipasto, ottimi anche per accompagnare formaggi e confetture.
Qual è invece la vostra idea di aperitivo? Salse sì o salse no? Fatemelo sapere…
Io intanto penso a cosa abbinare i miei Bibanesi al gusto peperoncino…
SALSA TZATZIKI E SALSA ALLA RAPA ROSSA
Difficoltà: facile
INGREDIENTI
Per la SALSA TZATZIKI:
- 80 gr di yogurt greco (per me Fage)
- un cucchiaino raso di aneto secco
- ¼ di spicchio d’aglio
- 30 gr di cetriolo con buccia
- sale q.b.
- un cucchiaino di aceto bianco
- un cucchiaio di olio evo
Per la SALSA ALLA RAPA ROSSA:
- Una rapa rossa precotta medio-grande
- ½ confezione di Philadelphia
- succo di un limone piccolo
- una decina di foglioline di menta
- un cucchiaio d’acqua
- sale q.b.
- olio evo q.b.
PROCEDIMENTO
Per la salsa tzatziki, iniziate tagliando il cetriolo lavato con ancora la buccia in pezzetti piccolissimi, poi conditeli con un po’ di sale e metteteli a scolare. Nel frattempo, tagliuzzate finemente anche l’aglio e lasciate da parte. Mischiate ora lo yogurt con i cetrioli, l’aglio e tutti gli altri ingredienti fino a creare un’amalgama omogenea. La salsa è pronta. Basterà condire con un filo d’olio prima di servirla. Sarà ancora più buona se preparata in anticipo e lasciata insaporire di tutti gli aromi.
Per la salsa alla rapa rossa, tagliate la rapa a pezzetti (fate lo stesso con il Philadelphia) e mettetela in un mixer assieme a tutti gli altri ingredienti . Azionatelo per sminuzzare ed emulsionare il tutto e, se la consistenza dovesse essere troppo grumosa, spostate il contenuto in un recipiente alto e stretto e terminate con un minipimer. La salsa è pronta. Decorate con una fogliolina di menta fresca.
Entrambe le salse si conservano coperte in frigo per massimo due giorni.
NOTE
- Potete eliminare l’aglio della tzatziki, ma il gusto non sarà come quello originale.
- Il cetriolo della tzatziki potete anche grattugiarlo (e poi farlo comunque scolare con il sale).
Post in collaborazione con i Bibanesi (FB – IG).
In foto: i Classici.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara