La crostata con crema al latte e lamponi è un dolce fresco e delicato perfetto per la primavera! Si compone di semplice pasta frolla e di una crema senza uova a base di latte e panna dal colore candido e dalla consistenza simile ad una mousse. Io l’ho arricchita con tanti lamponi freschi che oltre ad un tocco di colore conferiscono anche una piacevole nota acidula che ben si sposa con la crema.
Prepararla è semplicissimo perché il guscio di frolla si cuoce alla cieca, dunque senza ripieno, e la crema è veloce e a prova di pasticcioni. Provatela, sono sicura che vi conquisterà! Dolce quanto basta, elegante e buona da fare subito il bis!
CROSTATA CON CREMA
AL LATTE E LAMPONI
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per due crostate tonde di 22 cm o una crostata grande da 30 cm)
Per la frolla:
- 270 gr di farina 00
- 125 gr di burro
- 125 gr di zucchero a velo
- scorza di un limone
- un pizzico di sale
- un uovo
Per la crema al latte:
- 500 ml di latte intero
- metà bacca di vaniglia (semi)
- 50 g di amido
- 80 g di zucchero semolato
- 250 ml di panna fresca liquida
- lamponi freschi q.b. per decorare
PROCEDIMENTO
Per la frolla unite in un mixer (altrimenti fatelo a mano, ci vorrà solo un po’ più di tempo per sbriciolare il burro) la farina con il burro a pezzetti e azionatelo fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite poi anche lo zucchero, il sale e il limone e mixate ancora per distribuirli. A questo punto versate tutto in una ciotola capiente e uniteci l’uovo. Iniziate ad impastare e, quando il panetto inizierà a prendere forma, passate su una spianatoia e completate il lavoro fino a renderlo liscio ed omogeneo. A questo punto appiattitelo leggermente, avvolgetelo in pellicola trasparente e mettetelo a riposare in frigo (almeno per due orette, anche se io di solito lo faccio la sera prima).
Passato il tempo di riposo, prendete la frolla dal frigo e se è troppo dura lasciatela ammorbidire qualche minuto a temperatura ambiente. Stendetela dello spessore desiderato (non troppo sottile!) su un foglio di carta forno leggermente infarinato e poi capovolgetela su uno stampo da crostata già imburrato e infarinato (ripetete l’operazione per il secondo stampo). Fatela aderire bene ai bordi facendo attenzione a non romperla, poi bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e coprite con carta forno e fagioli secchi per fare la cottura alla cieca. Mettete la crostata in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. Infornate in forno statico già caldo a 180° per 30 minuti circa (dipenderà dalla grandezza della crostata) e togliete carta e pesetti negli ultimi 10/15 minuti di cottura. Sfornate, lasciate raffreddare completamente e sformate.
Per la crema al latte, mettete a scaldare latte e vaniglia in un pentolino fino a far sfiorare il bollore. A parte, mischiate in una ciotola lo zucchero e l’amido ben setacciato e quando il latte sarà pronto versatecelo sopra attraverso un colino. Mischiate rapidamente e con cura il composto per non creare grumi e riversatelo nel pentolino. Mettete sul fuoco a fiamma bassa e mescolate continuamente con una frusta a mano fino ad ottenere la crema. Una volta pronta, mettetela in una ciotola pulita, coprite con pellicola a contatto e fate raffreddare completamente. Quando sarà fredda, montate a neve la panna ben fredda di frigo. Aggiungetene una parte alla crema per stemperarla e mischiate con una frusta, la restante invece incorporatela poco a poco con una spatola realizzando movimenti delicati dal basso verso l’alto. Vesate la crema ottenuta nel guscio di frolla e decorate con mirtilli freschi a piacere. Conservate la crostata in frigo.
NOTE
- Con questa ricetta potete preparare anche i biscotti, anzi di sicuro vi avanzerà della frolla!
- Per la versione al cacao sostituite 20 g di farina con 20 g di cacao amaro in polvere.
- Questa è la mia ricetta base per la frolla, dunque va bene anche per crostate da infornare già farcite come questa.
- In ogni caso, se cercate altre ricette di crostate, di biscotti o di frolla (con burro e senza) le trovate qui: Frolla integrale all’olio, Frolla vegan, Frolla salata, Frolla senza burro, Frolla all’avocado.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Bellissima ! porto su @creare con il cuore
Grazie!
Autore