Se la chiffon cake di per sé è una nuvola, la chiffon cake cotta nel fornetto è il paradiso. Soffice che non ve lo sto nemmeno a raccontare, così delicata che sarebbe impossibile trovare le parole giuste per descriverla. Insomma, saranno gli albumi montati a neve, la cottura lenta, la totale assenza di lattosio o il succo di frutta nell’impasto… ma questa ciambella sembra davvero venuta dal cielo.
Era da tempo ormai che volevo sperimentare la cottura di questo meraviglioso dolce nella pentola fornetto, nonostante le mie paure iniziali, e devo dire che questa volta la mia audacia è stata ripagata! La chiffon cake alle pere e mandorle è venuta comunque benissimo e si è conservata magnificamente per vari giorni. L’abbinamento poi è stato vincente: la nota delicata delle pere si sposa alla perfezione con il gusto pieno delle mandorle e anche la glassa al cioccolato fa la sua parte! Che dire se non che è stato un successo! E poi, diciamocelo, un bel ciambellone alto addobbato a festa fa sempre la sua figura! Voi che dite?
CHIFFON CAKE PERE E MANDORLE
CON GLASSA AL CIOCCOLATO
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per uno stampo da chiffon cake di Ø24cm o pentola fornetto di Ø26cm)
- 165 g di farina 00
- 65 g di farina di mandorle
- 150 g di succo di pera (o estratto, o polpa frullata fine)
- 90 g di olio di semi
- 5 uova
- 180 g di zucchero semolato (aumentate a 190 gr se non preparate la glassa)
- 10 g di lievito vanigliato
- un pizzico di sale
- poche gocce di succo di limone
Per la glassa alla cioccolato:
- 75 g di latte di soia
- 125 g di cioccolato fondente
- 20 g di glucosio
PROCEDIMENTO
Setacciate le farine e il lievito e poi aggiungeteci lo zucchero semolato e il sale, mescolate e mettete da parte. Separate i tuorli dagli albumi, e sbattete bene i primi con una frusta a mano insieme all’olio e al succo di pera. A questo punto versateci dentro gli ingredienti secchi e mescolate ancora per amalgamare il tutto. Montate ora a neve gli albumi e appena avranno iniziato a gonfiarsi unite 4/5 gocce di succo di limone. Aggiungete poco alla volta il composto di tuorli agli albumi usando una spatola e realizzando movimenti delicati dal basso verso l’alto. Aggiungetelo gradualmente, solo quando la porzione precedente sarà stata ben inglobato.
Versate l’impasto nello stampo per chiffon cake NON imburrato e infarinato e infornate in forno statico già caldo a 170° per 75 minuti circa oppure in pentola fornetto imburrata e infarinata su fornello medio a fuoco medio-basso per 50 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino. Una volta cotta, sfornatela e capovolgete subito lo stampo sui suoi piedini (o mettete a testa in giù la pentola fornetto). Lasciate raffreddare così la torta e poi sformatela. Nel caso dello stampo da chiffon aiutatevi con uno stuzzicadenti lungo: tracciatene prima tutto il perimetro per staccarla dai bordi e poi, con lo stampo capovolto, esercitate una leggera pressione sulla base per far sì che la torta si stacchi dallo stampo principale. Successivamente, con un coltello a lama lunga staccate la torta anche dalla base.
Per la glassa mettete in un pentolino il latte e lo sciroppo di glucosio e fate sciogliere il tutto a fuoco medio. Successivamente, quando starà sfiorando il bollore, abbassate la fiamma e unite il cioccolato previamente spezzettato e mescolate con una frusta a mano per amalgamare il tutto ed ottenere una glassa liscia senza grumi. Una volta pronta, spegnete il fuoco, versatela in una ciotolina e coprite con pellicola. Attendete che rassodi per 15 minuti circa, poi posizionate la torta su una gratella e versateci sopra la glassa (rimarrà sempre morbida!). Decorate a piacere con mandorle spezzettate.
NOTE
- Il dolce si conserva chiuso in una campana di vetro o in un portatorte per 3/4 giorni a temperatura ambiente.
- Per realizzare questa torta senza lo stampo apposito da chiffon, consiglio comunque di usarne uno bello alto (per mantenere l’effetto originale). Se avete uno stampo più piccolo di 22-24 cm ma comunque alto, ricordatevi di ricalcolare le dosi facendo le proporzioni in base al numero di uova (per lo stampo originale da chiffon di 18 cm ne serviranno 4, ad esempio). Se non usate lo stampo originale, quindi come nel caso della pentola fornetto, dovrete imburrarlo e infarinarlo come di consuetudine. Va da sé, inoltre, che per torte più piccole i tempi di cottura potrebbero accorciarsi leggermente ma anche allungarsi se si sviluppano molto in altezza (fate sempre la prova stecchino).
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara