TIRAMISÙ AL COCCO E FRUTTI ROSSI

Oggi vi propongo il classico dei classici della pasticceria italiana: il tiramisù! A chi non piace? Chi non l’ha preparato almeno una volta? Il tiramisù è quel dolce che mette d’accordo tutti e in cui tutti si sono cimentati sottoponendosi al rigido giudizio di parenti e amici… Quello di oggi è una mia personalissima versione (figuriamoci!), fresca e colorata, perfetta per esorcizzare questo fine inverno particolarmente rigido.

Alla visione delle prime fragole al supermercato, lo ammetto, non ho proprio saputo resistere… in barba alle stagionalità (e questo non è da me)! Ma chi mi conosce sa che ho un debole per tutti i frutti rossi e con le fragole in una mano e i lamponi e le more nell’altra, sono tornata a casa con un bel bottino e la voglia di preparare qualcosa di buono. E poi c’è il cocco! Il cocco mi piace un sacco e sta bene con tutto! Quel tocco esotico che non guasta mai, nemmeno nel tiramisù.

TIRAMISÙ ALLE FRAGOLE

E poi ditemelo, come si fa a resistere ad un vasetto così? Io non ci riesco! Affondare il cucchiaino e assaporare tutti gli strati ad occhi chiusi è un piacere a cui non posso fare a meno. E vi assicuro che anche questa versione delicata, senza caffè e senza tuorli, ha il potere di tirare su di morale e strappare un sorriso! E vogliamo parlare di quanto è facile prepararlo? Lo fanno anche i bambini! Non appena leggerete la ricetta mi darete ragione e correrete tutti a fare la spesa.

Ma prima di lasciarvi ala lista degli ingredienti, ho una domandina da farvi: ma voi… siete del team Pavesini o del team Savoiardi? Qui l’Italia si divide! Io team Savoiardi, per rispettare la tradizione, ma ammetto che il tiramisù mi piace davvero in tutti i modi e che per questa versione ho invece optato per i Pavesini, più sottili e facili da gestire in vasetto. Voi però non preoccupatevi, potete scegliere la base che preferite: il risultato sarà sempre buonissimo!

TIRAMISÙ ALLE FRAGOLE


TIRAMISÙ AL COCCO E FRUTTI ROSSI

Difficoltà: facile

INGREDIENTI (per 2 vasetti da 350 ml)

  • un pacchettino di Pavesini (10 ca.)
  • cocco rapé q.b.
  • latte freddo q.b.
  • 125 gr di lamponi
  • 125 gr di more
  • 200 gr di fragole
  • un cucchiaio e ½ di zucchero di canna
  • 140 gr di albumi
  • 90 gr di zucchero semolato
  • 250 gr di mascarpone freddo

PROCEDIMENTO

Iniziate col preparare la composta di frutti rossi: lavate i lamponi, le more e le fragole e eliminatene i piccioli di queste ultime per poi ridurle a pezzetti. Mettete tutto in una padella antiaderente e aggiungete lo zucchero di canna. Fate appassire a fuoco medio-basso mescolando di tanto in tanto fino a quando non otterrete una sorta di marmellata (man mano che la frutta si ammorbidisce, abbiate cura di spezzettarla ulteriormente con l’aiuto di un mestolo di legno). Mettete da parte e lasciate raffreddare completamente. Potete fare quest’operazione anche il giorno prima e poi riporre la composta in frigo ben coperta. Basterà tirarla fuori dal frigo un’oretta/mezz’ora prima di montare il dolce.

TIRAMISÙ ALLE FRAGOLE

Quando la composta si sarà raffreddata, iniziate a sbattere gli albumi e aggiungeteci lo zucchero a più riprese solo quando si sarà creata la schiumina bianca e avranno già iniziato a montare. Continuare fino ad ottenere una sorta di meringa lucida (sollevando le fruste si dovranno creare i classici becchi). A questo punto lavorate con le fruste anche il mascarpone, a parte, per stemperarlo un po’. Iniziate aggiungendo due/tre cucchiaiate di meringa al mascarpone e mischiate con le fruste a velocità media. Successivamente procedete aggiungendo poca meringa alla volta e amalgamatela insieme al mascarpone con una spatola, realizzando movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto. La vostra crema è pronta e potete metterla in frigo coperta con pellicola fino a quando non monterete il dolce.

Per montare il tiramisù, prendete due vasetti da 350 ml circa e adagiateci sul fondo un po’ di pavesini (fatti a metà), ripassati prima nel latte e poi nel cocco rapé. Coprite con uno strato di crema al mascarpone e poi con uno di composta ai frutti rossi. Ora create un nuovo strato iniziando dai pavesini al cocco, passando alla crema e poi alla composta. Ultimate con uno strato leggerissimo di crema e decorate con qualche frutto che avrete tenuto da parte e foglioline di menta. Consumate subito oppure riponete in frigo fino al momento di servire.

TIRAMISÙ ALLE FRAGOLE

NOTE

  • Consumate il dolce entro 24 ore.
  • Potete raddoppiare o triplicare le dosi per creare la classica versione in teglia.
  • Se non vi piace il cocco, potete semplicemente eliminarlo e ripassare i pavesini solo nel latte.

Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!

Sara

Leave a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Looking for Something?