In estate, si sa, la voglia di gelato è sempre dietro l’angolo, ma se non abbiamo una gelateria a due passi da casa, una gelatiera per prepararcelo da noi o se semplicemente vogliamo superare la prova costume con la sufficienza, direi che un bel biscotto gelato homemade è la soluzione perfetta! Fatto con soli ingredienti leggeri e genuini (tranquilli, niente panna, solo un pizzico di burro nei biscotti… altrimenti che biscotti sarebbero?!), ha un buonissimo ripieno di ricotta, cocco e amarene brusche che solo a pensarci mi riviene l’acquolina…
Qualcuno di voi lo sa già, ma qualche tempo fa sono stata ospite insieme ad altre amiche blogger di Le Conserve della Nonna per seguire il processo produttivo della Confettura di Amarene Brusche di Modena, un prodotto di eccellenza ottenuto dalla lunga bollitura ad alte temperature della frutta fresca con poco zucchero grezzo italiano che ne lascia inalterato il suo sapore intenso. Pensate che in ogni vasetto sono contenuti ben 160 g di frutta per 100 g di prodotto finito a fronte dei soli 33 g di zucchero. Ma partiamo dall’inizio! Eh sì, perché prima della produzione c’è la raccolta… e noi vi abbiamo assistito nei campi del dott. Levi, presidente del Consorzio Amarene IGP, dove i delicati frutti maturi finiscono in grandi contenitori di acqua fredda in seguito allo scuotimento meccanico dei fusti, venendo cosi conservati in maniera ottimale prima di raggiungere entro le 24 ore gli stabilimenti produttivi di Ravarino.

photo credits @manuelabonci
Dovete sapere che a Modena la confettura di amarene è una cosa seria: affonda le sue radici nella tradizione delle famiglie del luogo che ancora oggi la preparano in casa, ed è sinonimo di qualità perché a base di frutti certificati IGP secondo rigidi requisiti. La confettura che abbiamo visto nascere sotto i nostri occhi non può che confermare tutto ciò: con il suo colore naturale, il suo gusto a metà tra il dolce e l’asprigno, la consistenza tipica delle conserve casalinghe, corposa e delicata, è perfetta per qualsiasi tipo di preparazione dal dolce al salato. Ma adesso lascio parlare le immagini e i miei biscotti gelato, augurandovi una golosa e fresca estate a tutti!
BISCOTTO GELATO AL COCCO E AMARENE
(senza gelatiera)
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per 8/9 biscotti gelato Ø7)
Per i biscotti:
- 250 gr di farina 00
- 20 g di cacao amaro in polvere
- 125 gr di burro
- 125 gr di zucchero a velo di ottima qualità
- una bustina di vanillina/ semini di mezzo baccello di vaniglia
- un pizzico di sale
- un uovo
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
Per il gelato al cocco e amarene:
- 380 g di ricotta sgocciolata
- 120 g di yogurt intero (oppure greco)
- 40 g di zucchero
- 40 g di cocco rapé
- 3 cucchiai (+ q.b. per la sac à poche) di Confettura di Amarene Brusche di Modena by Le Conserve della Nonna
PROCEDIMENTO
Per la frolla unite in un mixer (altrimenti fatelo a mano, ci vorrà solo un po’ più di tempo per sbriciolare il burro) la farina con il burro a pezzetti e azionatelo fino ad ottenere un composto sabbioso. Unite poi anche il cacao, il lievito, lo zucchero, il sale e la vaniglia e mixate ancora per distribuirli. A questo punto versate tutto in una ciotola capiente e uniteci l’uovo. Iniziate ad impastare e, quando il panetto inizierà a prendere forma, passate su una spianatoia e completate il lavoro fino a renderlo liscio ed omogeneo. A questo punto stendetelo piuttosto spesso su un foglio di carta forno, spostatelo su una leccarda e mettetelo in frigo a riposare (almeno per tre orette, anche se io di solito lo faccio la sera prima). Passato il tempo di riposo, prendete la frolla dal frigo e coppatela con lo stampo per biscotti che avete scelto fino ad ottenere 16/18 biscotti circa (la frolla sarà molto dura ma riuscirete a copparla in maniera molto precisa senza che si sformi). Eliminate i ritagli di frolla e rimettete la leccarda con i biscotti in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura. La frolla avanzata potete ristenderla per fare dei biscottini oppure congelarla avvolta nella pellicola.
Nel frattempo preparate il gelato al cocco: unite in una ciotola la ricotta, lo yogurt, lo zucchero e il cocco rapé e mescolate bene con una frusta a mano per amalgamare il tutto. Assaggiate per capire se dovete usare più zucchero tenendo però conto della successiva aggiunta di confettura. Unite quindi 3 cucchiai di confettura di amarene brusche e mescolate sommariamente per variegare il gelato. Mettete in frigo. Quando il forno è in temperatura, infornate i biscotti in modalità statico a 180° per 15-18 minuti circa (controllate la cottura perché varia in base al forno e allo spessore dei vostri biscotti). Una volta cotti, sfornateli e lasciateli raffreddare completamente.
Mettete la farcia al cocco e amarene in una sac à poche alternandola a cucchiaini di confettura di amarene brusche, farcite i biscotti chiudendoli a sandwich, livellate i bordi e mettete in freezer a rassodare per almeno 6/7 ore. In seguito, con un biberon da pasticceria o una sac à poche con bocchetta piccola, potete creare un effetto drip su ogni biscotto con altra confettura. Prima di servire, tirare fuori dal freezer i biscotti gelato e farli acclimatare e ammorbidire per 20 minuti circa.
NOTE
- Se volete potete preparare i biscotti alla vaniglia e limone usando direttamente 270 g di farina (dunque eliminando il cacao) e aggiungendo della scorza alla frolla.
- Sconsiglio di saltare la fase del riposo in frigo della frolla: lo sbalzo di temperatura, infatti, le permetterà di non deformarsi né quando ricavate i biscotti né in fase di cottura.
- Con queste dosi potete creare un’unica torta cookie gelato di Ø18 cm circa.
- Potete preparare i biscotti anche con gocce di cioccolato come ho fatto qui.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara
Buono 😋 😋 😋 😋
Grazie mille! 🙂
❤