Mettete in una ciotola o in planetaria tutti gli ingredienti per preparare le piadine ed impastate fino ad ottenere un composto liscio e ben incordato. Coprite e lasciate riposare almeno mezzora. In seguito ricavate 4 palline di impasto e stendetele piuttosto sottili. Arrotolatele creando un cilindro e poi avvolgetelo su se stesso per formare una chiocciolina. Stendete nuovamente ad uno spessore medio e cuocete su piastra/testo rovente a fuoco medio da ambi i lati fino a doratura delle tipiche bolle. Avvolgete le piade calde in un canovaccio pulito fino al momento di servirle.
Mentre l'impasto delle piadine riposa, potete preparare i condimenti. Iniziate dal salmone affumicato cospargendolo con poco olio e succo di limone e un po' di pepe in grani. Spennellate bene e tenete da parte.
Per la composta di ciliegie unite i tre ingredienti in una casseruola e cuocete dapprima a fiamma vivace e poi moderata mescolando di tanto in tanto fino a quando la frutta sarà appassita e succosa. Tenete da parte.
Anche per la salsa allo yogurt basterà unire tutti gli ingredienti e mescolare: in meno di un minuto sarà pronta!
Farcite i vostri wrap con una base di misticanza e aggiungete poi salmone, salsa allo yogurt, composta di ciliegie al balsamico, qualche nocciola spezzettata e zeste di limone. Richiudete a portafoglio e servite.
Note
La ricetta della piada si presta ad essere realizzata con altre tipologie di farina, basta regolare di conseguenza la quantità d'acqua (potrebbe variare di poco in base alla quantità di crusca presente).
Il pesto (di basilico) è opzionale e sostituibile con altri pesti verdi a scelta. Non darà colore ma solo profumo all'impasto e un piacevole retrogusto.
Per avere una piadina non troppo sottile, che rimanga elastica e morbida per un effetto arrotolato senza crepe consiglio di non stendere eccessivamente le chioccioline e di cuocere a fuoco medio su piastra ben riscaltata in precedenza girando giusto un paio di volte quando appaiono le prime bolle scure. Una volta cotte, impilare le piadine ancora caldissime e avvolgerle in un canovaccio pulito: l'umidità favorirà la loro elasticità anche a temperatura ambiente. In ogni caso, per riavere una piadina morbida come appena cotta basterà un passaggio di pochi secondi in microonde (potete farlo se decidete di prepararne dose doppia e di congelare quelle che avanzano).