MELITZANOSALATA (insalata greca di melanzane arrosto)

La melitzanosalata, letteralmente insalata di melanzane, è un paté tipico della cucina greca che ho imparato ad amare durante i miei viaggi nelle Cicladi. Un piatto naturalmente vegan e senza glutine davvero semplice e genuino.

La melitzanosalata si prepara partendo dalle melanzane arrosto (meglio se alla brace), che con il loro sapore affumicato regalano al piatto una nota inconfondibile. Alla polpa di melanzane si aggiungono poi prezzemolo, aglio, olio d’oliva, aceto, sale e pepe. Pochi ingredienti per un meze squisito e iconico: impossibile non innamorarsene.

Ideale da accompagnare con pita o pane tostato, la melitzanosalata è un caposaldo della tradizione culinaria ellenica che può essere eventualmente arricchito con un topping di pinoli tostati o filetti di peperoni arrosto. Qui trovate la versione basica, per me già molto saporita e di carattere. Non vi resta che correre ai fornelli: prometto che la amerete!

insalata di melanzane greca

Se amate i piatti di ispirazione greca, provate anche questa insalata di anguria e feta… semplicemente deliziosa!


melitzanosalata

Melitzanosalata

Letteralmente, insalata di melanzane. Un paté tipico della cucina greca, vegan e senza glutine, a base di melanzane arrostite, prezzemolo e aglio.
Tempo totale 2 ore
Portata Antipasti e finger food
Porzioni 3 persone

Ingredienti
  

  • 750 g melanzane (circa 2 melanzane medio grandi)
  • 1 spicchio grande aglio
  • 1 cucchiaio ca. prezzemolo tritato (solo foglie)
  • 1 cucchiaio olio evo
  • 1,5 cucchiai aceto
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. pomodori/peperoni a cubettini (opzionale)

Istruzioni
 

  • Praticate dei tagli sulle melanzane già lavate, posizionatele su una griglia e poi su una leccarda coperta con carta forno. Cuocete in forno statico già caldo per 1 ora e 20 minuti circa (è normale se inizieranno a scurirsi fuori, affossandosi). Sfornate le melanzane e lasciatele raffreddare.
  • Aprite le melanzane ed estraetene bene la polpa aiutandovi con un cucchiaio. Mettetela da parte in una ciotola.
  • Tritate prezzemolo ed aglio molto finemente, dunque aggiungeteli alle melanzane assieme ad olio, aceto, sale e pepe. Mescolate bene con una forchetta per amalgamare il tutto e spezzettare anche la polpa delle melanzane. Aggiungete a piacere del pomodoro o peperone (quest'ultimo meglio se arrosto) a cubettini, mescolate ancora, coprite e riponete in frigo qualche ora per far insaporire la melitzanosalata (meglio una notte intera).
  • Prima di servire, guarnite con un giro abbondante di olio evo, qualche oliva Kalamata e altri cubetti di pomodoro/peperone.

Note

  • Potete anche frullare tutti gli ingredienti in un mixer, ma a livello di consistenza otterrete un prodotto più cremoso. Personalmente preferisco la versione "grezza".
  • Se non contaminata con altro cibo, la melitzanosalata si conserva in frigo chiusa in un contenitore ermetico anche fino ad una settimana.
Keyword cucina greca, gluten free, grecia, insalata, melanzane, melitzanosalata, patè, prezzemolo, vegan

melitzanosalata


Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di condividere quello che avrete preparato!

Sara

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating





Looking for Something?