Chi non ama il classico ciambellone della nonna? Ancor di più se arricchito da mele succose che affondano nell’impasto e regalano una nota scioglievole alla torta… Devo ammettere che da mia nonna paterna ho ereditato la passione per la cucina e i dolci in particolare e quando ho preparato per la prima volta questa ciambella ho subito pensato a quelle genuine che prepara lei. Pochi e semplici ingredienti, quanto basta per sfornare una torta dal sapore d’altri tempi, al profumo di limone e pochi fronzoli.
Sono davvero molto contenta del risultato: una ciambella così soffice e umida non l’avevo mai provata! Sarà il potere delle mele che stanno bene con tutto, sarà la forza delle cose semplici… ma a me fa impazzire! E hanno apprezzato tutti… giurin giurello! Anche i più piccini. Dovreste provarla subito! Non vi piacciono le mele? Si fa senza! La preferite con le pere? Mettetecele! Sarà sempre troppo troppo buona.
CIAMBELLONE DELLA NONNA ALLE MELE
Difficoltà: facile
INGREDIENTI (per uno stampo tondo o pentola fornetto di Ø26cm)
- 4 uova a temperatura ambiente
- 220 g di zucchero
- 140 g di olio di semi
- 130 g di latte
- 300 g di farina
- una bustina di lievito vanigliato
- un pizzico di sale
- scorza di un limone
- 2 mele fuji piccole
PROCEDIMENTO
Iniziate sbattendo a lungo con le fruste elettriche le uova con lo zucchero e la scorza di limone grattugiata fino ad ottenere un composto molto gonfio e spumoso. Deve più che triplicare di volume. Successivamente abbassate la velocità delle fruste e unite olio e latte a filo, molto lentamente e senza smontare le uova. Setacciate in una ciotola a parte la farina, il lievito e il sale e mischiate bene. Ora aggiungete questi ingredienti secchi un cucchiaio per volta al composto liquido a velocità medio bassa. Proseguite fino ad esaurimento delle polveri ed aggiungetene ancora solo quando la cucchiaiata precedente è stata ben assorbita.
Imburrate ed infarinate bene la pentola fornetto o un altro stampo alto da ciambella e versateci dentro l’impasto. Tagliate a fettine due mele piccole sbucciate e sistematele a raggiera sulla superficie della torta. Cuocete su fornello medio a fiamma medio bassa per un’ora abbondante e poi fate la prova stecchino attraverso i fori per vedere se è cotta. In caso contrario proseguite fino a cottura. In forno statico, invece, cuocete a 180° per almeno 50 minuti e fate la prova stecchino.
NOTE
- Potete sostituire le mele con altra frutta a vostra scelta o preparare il ciambellone senza frutta.
- La torta si conserva chiusa in un porta torte per 4/5 giorni circa e rimane sofficissima.
Se provate una mia ricetta e pubblicate una foto su Instagram, ricordate di taggarmi (@saraguida5) o di usare l’hashtag #perAmore_ciboinviaggio.
Sarò felicissima di vedere quello che avrete preparato!
Sara